Descrizione
Incenso Naturale Smudge Jasmine Organico Herbio
Incenso Naturale Smudge Jasmine Organico Herbio
Formato: Ogni confezione contiene da un minimo di 8 a 12 bastoncini per un totale di 25g
Peso: 25g
Fragranza: Gelsomino
Herbio incenso naturale al Gelsomino oltre 70 minuti conf. da 25g
HERBIO, l’incenso che ti augura il bene.
ร un incenso composto da una miscela 100% naturale di erbe aromatiche, resine naturali e oli essenziali per un’esperienza olfattiva ineguagliabile. Ci impegniamo a ridurre il nostro impatto ambientale utilizzando imballaggi completamente riciclabili e biodegradabili. Il marchio Ecocert garantisce: L’utilizzo di risorse rinnovabili e ingredienti di origine naturale o biologica, l’implementazione di processi di produzione e trasformazione rispettosi dell’ambiente, l’assenza di ingredienti petrolchimici, la totale trasparenza grazie ad un elenco completo degli ingredienti sull’etichetta, nonchรฉ tracciabilitร ininterrotta lungo tutta la filiera produttiva.
Herbio:
un incenso smudge su bastoncino che รจ una variante pratica del tradizionale incenso al finocchio. Questo tipo di incenso unisce l’aspetto purificante dei mazzetti alla comoditร degli incensi in bastoncini. Ingredienti come la salvia bianca, il cedro, il palo santo o altre piante purificanti vengono macinati in polvere fine, a volte mescolati con resine naturali come copale o mirra. Questa miscela viene poi trasformata in pasta con l’aggiunta di un legante naturale.
Questa pasta viene poi arrotolata attorno a un bastoncino di bambรน o di legno naturale, quindi lasciata asciugare per diversi giorni. Questo procedimento produce un bastoncino che, una volta acceso, sprigiona lentamente gli aromi e le proprietร delle piante sacre. L’incenso in bastoncini รจ ideale per la pulizia o le pratiche quotidiane, poichรฉ รจ semplice da usare e brucia piรน lentamente e in modo uniforme, facilitando l’allineamento energetico e la purificazione dello spazio.
Scegliendo un incenso in bastoncini, beneficerai del potere delle piante tradizionali, che รจ un’ottima opzione per gli spazi interni, le meditazioni o le pratiche spirituali.
Gelsomino:
- Jasminum officinale;ย originario dell’Iran, della Cina e dell’India; noto come ‘gelsomino comune’, pianta rampicante con piccoli fiori bianchi, con un odore caratteristico, resiste bene al gelo e in alcune zone dell’Italia, si trova rinselvatichito allo stato spontaneo.
- Jasminum grandiflorumย originario del Nepal e noto come ‘gelsomino diย Spagna’ (Catalugno) o ‘gelsomino diย Sicilia’[2]ย a foglie persistenti e fiori grandi che sbocciano dalla primavera all’autunno, e nelle regioni a clima mite anche d’inverno, รจ una pianta rampicante poco rustica, adatta a climi miti, dove viene utilizzata per ricoprire pergole, muri e recinzioni.
Uso:
Oggi il genereย Jasminumย รจ utilizzato a scopi ornamentali, in piena terra nei giardini, come arbusti isolati o per rivestire muri, recinzioni e pergolati. Un tempo si credeva avesse innumerevoli virtรน officinali. Il famoso olio di gelsomino, che i Persiani offrivano agli invitati nei banchetti, si arricchisce da Dioscoride a Linneo d’una quantitร di potenzialitร terapeutiche legate alla sessualitร . Per quanto loย Jasminum officinalisย d’origine persiana fosse noto anche agli antichi Greci e Romani, il primo a coltivarlo davvero in Italia fu Cosimo I de Medici, che naturalmente ne aveva proibito la diffusione fuori dai giardini granducali[4][5]; l’Inghilterra dovrร addirittura aspettare il 1730, quando riceverร una pianta dalย Malabar.
Nel frattempo si era diffuso ancheย Jasminum sambacย di piรน facile coltura, che resta tranquillamente all’aperto nelle zone temperate. Ecco dunque coltivazioni industriali in Calabria e Sicilia (se ne ricavano profumi) e una discreta presenza in tanti altri giardini italiani.
Nelย trapaneseย รจ tradizionalmente utilizzato in infuso per una delicataย granita, chiamataย Scursunera, inserita tra iย prodotti agroalimentari tradizionali.
Recensioni (0)
Devi effettuare lโaccesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.