Descrizione
Bottiglia Raku BiciBio Bioprofumeria
Dimensioni : 12,5cm x 14cm x 28,5h cm
Originale Bottiglia in Ceramica Raku realizzata Artigianalmente utilizzando Argille refrattarie autoprodotte e stagionate negli anni dallโartista ceramista scultore, Ettore Fresta a Palermo.
Tecnica di cottura ceramica utilizzata per la cottura di queste ciotole รฉ lโantica Tecnica Ceramica del Raku Giapponese.
Tutte le ceramiche Raku sono realizzate artigianalmente , sono pezzi unici ed irripetibili hanno particolari iridescenze metalliche date dagli ossidi metallici utilizzati e dagli smalti di propria concezione.
Oggettistica Artigianale in Ceramica Raku :ย
Per la realizzazione di questi oggetti singolari ed unici , non vengono utilizzati smalti pronti allโuso o miscele di argille. Ecco perchรฉ le ceramiche Artistiche raku BiciBio Bioprofumeria Palermo prodotte dal 1998 da Ettore Fresta sono uniche ed irripetibili.
Tutte le ciotole Raku , i brucia incenso Raku , le Bottiglie raku ,, le Ceramiche Artistiche Raku, sono adatte anche ad essere utilizzate perย fumigazione di Palo Santo , Salvia Bianca Incensi e Resine naturali da bruciare.
Ceramica Raku Giapponese: Bottiglia Raku Palermo BiciBio Bioprofumeria
Strettamente legata allaย cultura Zen, in cui la bellezza e lโarmonia delle cose semplici viene esaltata, laย tecnica Rakuย nasce nelย XVI secoloย come arte per la creazione di ciotole utilizzate durante la tradizionaleย cerimonia del tรจ. Eโ caratterizzata da unย processo rapidoย di produzione e da una particolare lavorazione da cui si ottengono delle ceramiche che si differenziano per le loro caratteristicheย screpolatureย eย colorazioni, dando vita aย pezzi unici.
Diffusasi agli inizi del XX secolo anche in occidente, oggi gli oggetti inย ceramica Rakuย sono sempre piรน desiderati sia dagli appassionati della cultura giapponese, sia da chi ama elementi di arredo particolari e ricercati. Vediamo quindiย come nasceย questa tecnica e in che cosa consiste la suaย lavorazione.
Raku: una ceramica legata alla cultura Zen
Lโorigineย dellaย ceramica Raku, dallโapparenza improvvisata, ricca di difetti, quasi non terminata, รจ strettamente connessa alย pensiero Zenย che si ispira alla semplicitร , alla povertร nelle forme. Tutte quelle che possono sembrare delleย โimperfezioniโย negli oggetti Raku, vengono invece esaltate e considerateย โbelleโย nella cultura Zen.
Questo aspetto รจ evidente anche nella tecnica delย Kintsugi, che prevede la riparazione di un vaso o altro oggetto, attraverso lโuso di un metallo prezioso: questโarte giapponese valorizza i โdifettiโ e diventa unaย metafora di resilienza.
Recensioni (0)
Devi effettuare lโaccesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.