Descrizione
Bracciale in Bronzo Con Lacrime di Ametista BiciBio Bioprofumeria
Bracciale in Bronzo Con Lacrime di Ametista BiciBio Bioprofumeria
โข Paese di produzione: India
โข Peso: 8 gย
Dimensione approssimativa del pezzo: 1 cmย
Bracciale realizzato in Bronzo artigianalmente con pietre naturali e semi preziose incastonate. Questo bracciale dal design classico e lineareย รจ impreziosito dallaย bellezza delle pietre che danno luce e colore. Indossalo insieme ad altri bracciali se preferisci un look colorato e appariscente, oppure da soloย per completare un look minimal ed elegante.
Dimensione approssimativa del pezzo: 1 cm Peso approssimativo del pezzo: 8 g Origine: India
SPECIFICHE:
-
- punto di forza: rigido e solido, pietre incastonate con bordo,
- Metodo di lavorazione: artigianale
- Pietra: Pietra di Ametista
- Superficie: lucida
- Materiale: bronzo
I pezzi che verranno consegnati sono simili a quelli nelle fotografie.
Ottone e bronzo sono leghe a base di rame con una piccola percentuale di zinco (ottone) o stagno (bronzo) per darle diverse tonalitร e colorazioni. Realizzati con procedimenti artigianali e non industriali. Piccole imperfezioni, avvallamenti ed increspature della superficie sono volutamente presenti costituendone specifica caratteristica del prodotto e ne testimoniano la speciale manifattura artigianale.
Ametista:
I cristalli di ametista si rinvengono essenzialmente all’interno diย geodiย sviluppatisi nelle rocce basaltiche a causa di un’attivitร idrotermale successiva, ma spesso prossima, all’evento magmatico stesso. I geodi sono cavitร presenti entro leย rocce ignee, che rappresentano, di fatto, bolle di gas variamente modellate dallo scorrimento maggiore o minore del liquido magmatico. Quanto minore รจ la viscositร del liquido, tanto piรน allungata puรฒ essere la forma del geode di cui la parte piรน acuminata coincide con la direzione dello scorrimento del flusso. Sulle pareti interne di tali geodi si possono sviluppare raggruppamenti di cristalli (tra i piรน comuni quarzo, zeoliti, carbonati e solfati) “cresciuti” grazie alla particolare composizione chimica e alla temperatura relativamente alta (da 850 a 50ย ยฐC) dei fluidi idrotermali percolati attraverso la roccia.
Recensioni (0)
Devi effettuare lโaccesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.